Pubblicato da copesc il 18 agosto 2025

Il servizio civile è la proposta giusta che fa per te. Ti sei candidata/o al bando di servizio civile universale 2024/2025? Hai partecipato alle selezione per il posto scelto e sei stata/o giudicata/o idoneo/a non selezionata/o?  Ci sono buone notizie per te. Sono ancora disponibili diverse opportunità, progetti e sedi vacanti non ancora assegnate. Nella [...]

 

Servizio Civile Universale

 Le leggi

Il servizio civile nazionale, istituito con la legge n.64 del 2001, è un’occasione importante per i giovani finalizzata a:

  • concorre alla difesa della patria con mezzi e attività non militari,
  • favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale,
  • promuovere la solidarietà e la cooperazione,
  • partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della nazione,
  • contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani.

In data 3 aprile 2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 6 marzo 2017 n. 40, concernente l’istituzione e la disciplina del servizio civile universale che modifica il sistema del servizio civile nazionale quale strumento di difesa non armata della Patria e di promozione della pace tra i popoli (artt. 52 e 11 Cost.) ancorandolo anche al dovere solidarietà sociale per il progresso della società (artt. 2 e 4 Cost.).

Il progetto

Il servizio civile universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, impegna circa 25 ore la settimana (1145 ore all’anno) articolate su 5 o 6 giorni a seconda di quanto previsto dal progetto. Sono compresi: 20 giorni di permessi, 15 giorni di malattia retribuiti e ulteriori giorni di permesso per sostenere esami universitari o in altre casistiche.

fronte cartolina

Gli operatori volontari ricevono un rimborso mensile di € 507,30 netti.

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare servizio sono: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, agricoltura in zona di montagna, promozione della pace tra i popoli.

Gli enti che propongono progetti di servizio civile sono: associazioni di volontariato, cooperative sociali, ONG, enti pubblici, scuole ed enti del privato sociale.

La formazione

Durante lo svolgimento del progetto i volontari sono accompagnati da un percorso formativo obbligatorio riguardante tematiche generali del servizio civile e specifiche dell’ambito di progetto. La formazione è molto importante, non è mai inferiore alle 80 ore, è un’occasione per i ragazzi di confrontarsi con formatori esperti, di discutere insieme ai coetanei di tematiche importanti e attuali, di conoscere meglio il contesto sociale e culturale di riferimento del progetto

L’attestato

A conclusione del periodo di servizio civile l’Ufficio Nazionale del Servizio Civile rilascia l’attestato di partecipazione al servizio civile universale, un documento utile che può essere allegato al curriculum per attestare lo svolgimento dell’esperienza e delle competenze acquisite.

Allegati